Contatto 1_Guida per l'insegnante.pdf

(2520 KB) Pobierz
R. Bozzone Costa, C. Ghezzi, M. Piantoni
Contatto 1
Corso di italiano per stranieri
Guida per l'insegnante
LOESCHER EDITORE
© Loescher - 2006
http://www.loescher.it
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione
e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo
(compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi.
Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun v olume
possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono all’accordo tra SIAE - AIE - SNS
e CNA - Confartigianato - CASA - Confcommercio del 18 dicembre 2000, dietro pagamento
del compenso previsto in tale accordo.
Per riproduzioni ad uso non personale l’editore potrà concedere a pagamento
l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine
del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione v anno inoltrate a:
Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell'inge gno (AIDRO)
e-mail: segreteria@aidro.org.
L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio
catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia de gli esemplari di tali opere
esistenti nelle biblioteche è consentita, non essendo concorrenziale all’opera.
Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore,
una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche.
Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione,
musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71-ter legge diritto d'autore.
Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it/fotocopie
Ristampe
6
2011
5
2010
4
2009
3
2008
2
2007
1
2006
N
Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità
certificato CERMET n° 1679-A
secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000
Coordinamento editoriale:
Laura Cavaleri
Redazione:
Chiara Versino
Progetto grafico:
Bussi & Gastaldi - Torino
Impaginazione:
Softdesign - Torino
Stampa:
Sograte – Città di Castello (PG)
Indice
Introduzione
...............................................................................................................................................................................................................
p. IV-X
UNITÀ 1
UNITÀ 2
UNITÀ 3
UNITÀ 4
UNITÀ 5
UNITÀ 6
UNITÀ 7
UNITÀ 8
UNITÀ 9
UNITÀ 10
Ciao! Bella festa, vero?
..................................................................................................................................
p. 1
Camera con vista
......................................................................................................................................................
p. 15
Cosa fai oggi?
................................................................................................................................................................
p. 29
Tu cosa prendi?
...........................................................................................................................................................
p. 41
Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?
....................................................................................
p. 55
E tu, dove sei andato in vacanza?
..................................................................................................
p. 65
Le serve altro?
.............................................................................................................................................................
p. 79
Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?
........................................................
p. 93
Verrà proprio un bell’appartamento!
......................................................................................
p. 105
Come stai?
..........................................................................................................................................................................
p. 115
Trascrizioni
..................................................................................................................................................................................................................
p. 129
Soluzioni Dossier cultura
.......................................................................................................................................................................
p. 150
III
Introduzione
Metodologia
L’impostazione didattica del corso, imperniata
sull’approccio
comunicativo,
privilegia lo svi-
luppo della competenza pragmatico/comunicati-
va, cioè la capacità di parlare (e scrivere) appro-
priatamente a seconda della situazione e dello
scopo che si vuole raggiungere: ogni unità è co-
struita tematicamente su un evento comunicativo
caratterizzato sia dal punto di vista delle regole
sociali che governano la comunicazione sia da
quello culturale.
Parallelamente, gli obiettivi di apprendimento si
realizzano, tenendo in considerazione il contribu-
to degli
approcci umanistico-affettivi,
che ve-
dono lo studente al centro del processo di acqui-
sizione/apprendimento e che sono basati sul “fa-
re” con la lingua più che sul “lavorare” su di essa.
Di conseguenza, grande attenzione è stata posta
agli aspetti motivazionali, all’affettività, alla rela-
zione tra studenti all’interno del gruppo classe
(ad es. attraverso attività in coppia, gruppo e in
squadra), all’eliminazione dei fattori ansiogeni
che possono inibire l’apprendimento linguistico e
alla presentazione di testi significativi per lo stu-
dente a livello di contenuti.
Il corso è caratterizzato da una particolare
ric-
chezza dell’input,
con lo scopo di favorire an-
che l’apprendimento passivo attraverso attività in
cui lo studente è concentrato sul contenuto lin-
guistico e non sulla forma. Questo, soprattutto
con studenti di lingue affini all’italiano, favorisce
la rielaborazione autonoma della lingua e una
maggiore rapidità di apprendimento. In particola-
re nelle registrazioni di brani audio è stata fatta
una scelta in direzione della
varietà sociolin-
guistica
con
speakers
di diversa provenienza re-
gionale; per quanto riguarda invece la tipologia
dei testi scritti ci si è proposti di presentare allo
studente un’ampia gamma di
generi e tipologie
testuali
con l’obiettivo di fornire un campione di
lingua funzionale ai suoi bisogni comunicativi.
Nell’organizzazione dei contenuti si è privilegiata
una
struttura “multisillabo”,
che trova una
realizzazione anche visiva nella scansione dell’uni-
tà, perseguendo un’equilibrata interazione tra i sil-
labi grammaticale, nozional-funzionale, lessicale e
fonetico, e quelli relativi allo sviluppo delle abilità
comunicative (comprensione orale, comprensione
scritta, produzione e interazione orale, produzio-
ne scritta) e della competenza culturale.
Struttura delle unità
Ciascuna unità è costruita attorno a diverse situa-
zioni comunicative relative a diverse tematiche
ed è strutturata in quattro macro-fasi: la prima
prevede delle attività di
motivazione
per entrare
nel tema proposto, la seconda offre dei percorsi
di
comprensione orale e scritta,
la terza foca-
lizza gli
aspetti funzionali, lessicali e gram-
maticali
che interessano i contesti d’uso della
lingua, mentre la quarta propone attività di
pro-
duzione libera
in cui gli studenti saranno porta-
ti a reimpiegare in modo creativo quanto appreso.
Gli atti comunicativi pertinenti all’aerea tematica
dell’unità e significativi per questi livelli di com-
petenza (per esempio
chiedere informazioni
stradali)
vengono focalizzati nelle diverse sezio-
ni, laddove si presentano con maggiore evidenza.
Queste attività, centrate sulle
funzioni lingui-
stiche,
sono contrassegnate dall’icona
. Le
attività non devono necessariamente essere svol-
te nell’ordine in cui si presentano nel libro: pur
mantenendo fermo il punto di partenza delle pri-
me due fasi, l’insegnante potrà decidere, seguen-
do le indicazioni fornite in guida o in base alle
proprie esigenze didattiche, come distribuire le
IV
Zgłoś jeśli naruszono regulamin